Cosa è una Casa Editrice Indipendente e quali sono i suoi vantaggi

 Negli ultimi anni, le case editrici indipendenti stanno guadagnando sempre più spazio e rilevanza nell’industria editoriale. Queste aziende svolgono un ruolo    importantissimo nel mondo dei libri. In questo articolo vedremo cosa fanno e quali sono le più capaci.

Cosa sono le case editrici indipendenti?

Dette anche piccole case editrici, le case editrici indipendenti (CEI) sono imprese editoriali di dimensioni ridotte, gestite da poche persone o addirittura da una singola  persona. A differenza delle grandi case editrici tradizionali, queste piccole aziende mantengono un maggiore controllo sul processo editoriale e spesso si concentrano su  generi, stili o autori di nicchia. Le case editrici indipendenti sono solitamente le più inclini a sperimentare e dare voce a nuovi autori.

 

 I loro punti di forza risiedono nella flessibilità creativa dato che, come già detto, sono aperte a progetti sperimentali e innovativi. Inoltre molte CEI spesso si focalizzano  su nicchie di mercato specializzandosi in determinati generi e/o temi specifici offrendo una piattaforma per voci spesso inascoltate dalle grandi case editrici.

 Altro punto di forza delle CEI è quello di avere un processo editoriale più veloce rispetto a quello delle grandi case editrici: essendo per definizione delle case editrici di piccole dimensioni consentono spesso di attraversare la fase che va dalla bozza al romanzo con molta più rapidità.

 

Infine, un ulteriore punto di forza delle CEI è quello di poter eseguire un’attività di scouting a differenza delle grandi case editrici. Le CEI, infatti, sono molto più inclini a cercare nuovi talenti letterari.

Le Case Editrici Indipendenti più importanti 

Iperborea: 

Fondata da Emilia Lodigiani nel 1987, Iperborea lascia spazio sia ai classici che ai premi Nobel. Questa casa editrice è specializzata nella letteratura nord-europea.

 Edizioni Tlon 

Creata dai scrittori e filosofi Andrea Colamedici e Maura Gancitano, questa CEI mette in contatto scritti accademici con ambienti olistici rendendo le proprie pubblicazioni dei viaggi extrasensoriali.

SUR

La casa editrice SUR è nata nel 2011 e  pubblica autori di oggi e classici contemporanei. Inizialmente specializzata solo in letteratura latinoamericana, da fine 2015 propone anche traduzioni di narrativa e saggistica dall’inglese.

 Psicografici Editore

Psicografici editore è una realtà indipendente romana che crede fermamente nella libertà d’espressione e omaggia quotidianamente la creatività.

I suoi campi d’azione sono diversi: si passa dall’illustrazione e fotografia per approdare nella saggistica ma anche nella formazione. 

In particolare, uno dei suoi ultimi progetti Cadavre Exquis è capace di dar voce ad ognun* di noi.

 

Le case editrici indipendenti continuano a svolgere un ruolo significativo nell’industria editoriale, offrendo un’alternativa preziosa alle grandi aziende.

Il loro impegno per la diversità, l’innovazione e la scoperta di nuovi talenti garantisce loro un ruolo di primo piano nel futuro del mondo dei libri.

Condividi